Clicca per aprire il menu

Toxoplasmosi

Toxoplasmosi

La Toxoplasmosi è una malattia parassitaria, comune all’uomo e ad alcuni animali domestici (gatto), il cui agente patogeno è il Toxoplasma Gondii.

La malattia ha di norma decorso asintomatico e per lo più benigno; qualora colpisca la donna gravida, invece, può presentare carattere di gravità perché l’infezione è in grado di passare la barriera placentare e trasmettersi al feto, causando danni a volte molto gravi.

All’inizio della gravidanza è quindi importante appurare se la donna ha già avuto la malattia, cioè se ha presenti gli anticorpi anti Toxoplasma.  L’esame utilizzato di routine a questo fine è il Toxo-test che consiste in un prelievo di sangue materno su cui vengono dosati i suddetti anticorpi.

Per le donne che risultano Toxo-recettive, che non hanno cioè gli anticorpi, l’esame verrà ripetuto periodicamente nel corso della gravidanza.

Le cisti parassitarie responsabili del contagio si trovano nel terreno, e quindi nei cibi che vengono in contatto con esso, e nelle carni. I più comuni mezzi di contaminazione sono, pertanto, rappresentati dai cibi poco cotti e/o non ben lavati.

Alcune semplici norme igieniche e di comportamento sono in grado di ridurre le possibilità di contagio e quindi di infezione:

  • evitare i contatti con gatti randagi e/o non conosciuti. I gatti, se infetti, eliminano i parassiti con e feci ; occorre pertanto prestare attenzione a non contaminarsi con esse. Il pelo non è infetto e non occorrono dunque particolari precauzioni nell’accarezzarli. I gatti domestici, comunque, non sono in genere portatori del parassita.
  • lavare accuratamente verdura e frutta cruda prima di mangiarla
  • consumare la carne ben cotta, il calore distrugge le cisti. Le carni crude o poco cotte possono invece contenere cisti
  • evitare salumi crudi e poco stagionati (salame e salsiccia ) preferendo quelli cotti che non risultano rischiosi ( prosciutto cotto)
  • dopo avere utilizzato materiali che possono essere stati contaminati (ortaggi, attrezzi di giardinaggio, etc), lavarsi accuratamente le mani.

Richiesta di consulenza online

Richiesta di consulenza online

Il servizio di consulenza online viene fornito a pagamento, il cui costo è variabile a seconda dei casi e viene specificato prima dell' inizio stesso del servizio.